Grotta Baredine
Scoprite il misterioso gioco della natura creatosi nel corso di millenni, lontano dalla luce del giorno e dallo sguardo dell'uomo - visitate il mondo sotterraneo della grotta di Baredine.
Scoprite il misterioso gioco della natura creatosi nel corso di millenni, lontano dalla luce del giorno e dallo sguardo dell'uomo - visitate il mondo sotterraneo della grotta di Baredine. Questa caverna è ricca di stalagmiti e stalattiti, di sculture sotterranee creai dal lavorio paziente e secolare dell'acqua. Sono cosi nate concrezioni dalle forme prodigiose tra le quali spiccano una "tenda" pendente, lunga una decina di metri, una statua che ritrae molto realisticamente la Madonna, il corpo della pastora Milka, la torre pendente di Pisa, il pupazzo di neve con la fiaccola in mano che è diventato il marchio di questa caverna.
La peculiarità di questa singolare avventura è certamente l’incontro ravvicinato con il mondo animale del sottosuolo; uno degli abitanti della grotta è anche il Proteo, (lat. Proteus anguinus), animaletto endemico proprio del mondo carsico.
La visita
La grotta di Baredine, situata nella parte occidentale dell’Istria a metà strada tra Parenzo (8km), Visignano (5km) e Torre(5km), è un monumento geomorfologico naturale tutelato dal 1986. La grotta, dopo un’accurata pulitura, riassetto e adattamento, è stata aperta. La visita nella grotta si protrae per circa 40 minuti. Si prosegue per un sentiero dalla lunghezza di 300m, lungo il quale si susseguono cinque sale ricche di stalattiti e stalagmiti, fino a raggiungere il lago sotterraneo che è situato a –60m. Le visite organizzate si susseguono ogni mezz’ora assieme a guide specializzate abilitate ad accompagnare gruppi in lingua croata, italiana, tedesca, inglese e russa. Il loro servizio è compreso nel prezzo del biglietto d’entrata. La grotta è illuminata e adattata alle visite turistiche. I sentieri e gli scalini sono muniti di corrimani fissi. La temperatura è costante tutto l’anno e si aggira sui 14˚C ed è pertanto visitabile senza l’ausilio di abiti o scarpe particolari.
Contenuti extra
- la visita all' allestimento di trattori e di trebbie d' epoca nonché l’allestimento permanente dedicato al pane, all' olio d' oliva ed al vino con l’enoteca ovvero la Traktor story e la Galleria Konobon – www.traktorstory.com
- la colonna geologica con la presentazione degli strati superficiali del terreno istriano
- la speleo galleria nella quale si può seguire la mostra tematica di fotografie inerenti a ricerche sotterranee nelle grotte
- il centro speleo – Speleolit – www.speleolit.com
Vicino alla grotta c’è un ampio parcheggio per la sosta di automobili e pullman, la ricezione, il caffè bar, la rivendita souvenir, un’area riservata a picnic e un ampio parco giochi.
» Come raggiungere la grotta di Baredine
Prezzo dei biglietti
- Adulti: 70 HRK
- Bambini (5 - 15 anni): 45 HRK
Orari di visita
- IV, X: 10:00 - 16:00
- V, VI, IX: 10:00 - 17:00
- VII, VIII: 10:00 - 18:00
- Entrate ogni mezz'ora
- III, XI, XII*: entrata alle 11:00
- * le visite sono possibili con minimo un giorno di preavviso
- Chiuso: I, II, 25.XII
Info
- Gedići 55, Nova Vas 52446, Poreč-Parenzo, Croazia
- Mob: +385 98 224 350
- Tel./fax: +385 52 421 333
- Email: info@baredine.com
- Web: www.baredine.com
- GPS: 45°16'16.3''N – 13°39'59.5''E